Glossario dei profumi
Conosci tutti i termini utilizzati nel mondo del profumo? Ti aiutiamo ad effettuare un acquisto consapevole con un glossario con tutti i termini più comuni utilizzati.
A
Abelmoschus
Pianta della famiglia delle Malvacee, i suoi semi hanno proprietà antisparsmodiche e stimolanti, dovute al principio aromatico che contengono: se ne estrae un’essenza, dall’odore di muschio, usata in profumeria.
Absolue
Absolue è un nome per la qualità dell’olio essenziale, si ottiene dall’olio essenziale in vari modi: mediante solventi organici, distillazione a vapore, pressatura o estrazione absolue.
Acqua di Colonia
L’acqua di Colonia è una soluzione alcolica di oli essenziali, detti anche oli eterici, responsabili di un profumo pungente agrumato.
La profumazione di base, solitamente, contiene note di bergamotto a cui si aggiungono e mescolano differenti fragranze agrumate, come arancia, cedro, limone, oppure fresche come lavanda e neroli, o ancora tonificanti come menta e rosmarino.
Acqua di Mare
Non esistono componenti naturali ma solo molecole odorose sintetiche. La sfaccettatura assume inflessioni ozoniche, oceaniche o acquatiche a seconda del contesto in cui il profumiere la usa.
Le sfumature acquatiche sono costruite utilizzando la sostanza Calone (methylbenzodioxepinone), scoperta dalla Pfizer nel 1966. Questa nota, il cui sentore è di “brezza di mare”, costituisce la base di molti profumi
Afteshave
Lozione o crema dopobarba
Agarwood
Il legno di agar è una resina profumata che si forma nel legno di Aquilaria. In profumeria si ottiene un olio dalla distillazione del legno che ha un profumo speziato.
Agrumi
Gli agrumi li conosciamo tutti per l’impiego alimentare ma le loro essenze vengono lavorate per estrarre olii dalle profumazioni molto fresche.
Aldeidi
Le aldeidi prodotti di sintesi, non sono essenze naturali ma create appositamente in laboratorio. Le aldeidi sono utilizzati nella piramide plfattiva per restituire un carattere forte ed intenso. Probabilmente il profumo più famoso che contiene Aldeidi è chanel N.5
Alghe
Questa essenza ha un aroma di mare con un pizzico di cetriolo. Per la sua produzione vengono utilizzate alghe verdi di Chlorophyta.
Ambra Grigia
L’ambra grigia è una sostanza prodotta dall’intestino dei capodogli. Sostanza secreta nell’intestino per proteggere la superficie interna dalle irritazioni provocate dal passaggio di materiale indigeribile. L’ambra grigia viene di tanto in tanto rigurgitata dall’animale galleggia fino alle spiagge della Mauuritania, India e Somali.
Il suo costo è molto elevato data la rarirtà e viene spesso riprodotta in laboratorio. Il suo utilizzo in profumeria dopo essere stata appositamente trattata è per le rafforzare il legame delle fragranze e migliorarne i profumi.
Aromaterapia
L’aromaterapia è una branca della fisioterapia appartenente al grande gruppo delle medicine alternative. L’aromaterapia sfrutta gli oli essenziali allo scopo di riportare benessere all’intero organismo, sia a livello fisico che a livello emotivo e mentale.
Artigianale
Prodotto lavorato con accuratezza, non di serie. Nella profumeria è spesso associato ad i profumi di nicchia proprio perchè la lavorazione non permette la produzione industriale su larga scala.
B
Balsamo
Nota balsamica è un termine usata per descrivere fragranze dolci e calde ripiche dei balsami e delle resine.
Bergamotto
Frutto molto fresco della grandezza di un’arancia ma di colore giallognolo. Si ottengono da questo olii essenziali utilizzati nella profumeria.
Bois de Rose
In profumeria, l’olio di bois de rose proviene da un albero originario dell‘Amazzonia e della Guayana francese l’Aniba rosaeodora, che è una specie in via di estinzione. Viene estratto principalmente da legno molto profumato, di colore giallo (da paglierino a ramato), ma un po’ tutte le parti della pianta possono essere distillate.
C
Campioncino o Campione di Profumo
Piccole quantità di profumo (di solito max 2ml) che vengono distribuite per permettere al cliente di conoscere la fragranza prima di acquistare la confezione più grande. La distribuzione dei campioncini è molto impiegata nella profumeria ma soprattutto in quella di nicchia dove non sempre i profumi proposti sono reperibili in tutti i negozi fisici di profumi.
Caprifoglio
Il caprifoglio è un fiore dal profumo delicato
Cedro
E’ un agrume che fa parte delle essenze che derivano dagli agrumi.
Chiodi di Garofano
I chiodi di garofano sono una spezia molto profumata e caratteristica che si ricava dai fiori lasciati seccare al sole del Syzygium aromaticum, un albero della Famiglia delle Mirtacee originario dell’Indonesia, del Madagascar e di Zanzibar. I chiodi di garofano sono di colore marrone oscuro e sono lunghi 12-15 millimetri.
Ciclamino
Il Ciclamino è una pianta unica per fiori colori ed emozioni che può evocare anche attraverso le essenze profumate che ne derivano.
Cipriato
Significa talcato, polveroso, non ha nulla a che fare con la cipria cosmetica. Termine utilizzato generalmente per profumi che contengono Iris.
Colonia femminile o Colonia per Donna
La Colonia contiene generalmente dal 2% al 5% di concentrazione di profumo, risulta molto leggera e per le donne ha normalmente un profumo floreale o fruttato tendente al dolce.
Colonia maschile o Colonia per Uomini
La Colonia contiene generalmente dal 2% al 5% di concentrazione di profumo, risulta molto leggera e per gli uomini la fragranza è più tendente verso lo speziato, più pungente.
Cuore o Note di Cuore
Sono la patte centrale della piramide olfattiva. Sono quei sentori che emergono dopo qualche minuto dall’aver spruzzato un profumo, successivamente alle note di testa. Persistono per 2-3 ore e possono avere una persistenza da leggera a media. Oltre a lasciare la scia.
D
Davana
L’olio essenziale di davana è un liquido di colore giallo scuro o marrone con un profumo dolce e fruttato. L’olio essenziale viene ricavato dalle foglie e dai fiori mediante distillazione a vapore.
E
Eau de Parfume
L’Eau de Parfum ha una concentrazione di essenza che varia tra il 15% ed il 25%, per questa alta concentrazione risulta essere più persistente rispetto all’eau de toilette.
Eau de Parfume donne
Eau de Parfum per donne tendenzialmente utilizza essenze floreali, più dolci.
Eau de Parfume uomini
Sono di solito definiti Eau de Parfum mascili quelli che contengono note più aspre, legnose.
Eau de Parfume unisex
Sono Eau de Parfum unisex fragranze per tutti, semplicemente genderless. In un’epoca dove predomina il gender fluid è sempre più importante avere prodotti che soddisfino il naso sia dell’uomo che della donna. Note olfattive che possno andare bene per entrambe.
Eau de Toilette donne
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Eau de Toilette uomini
Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.
Essenza
E’ il sinonimo di olio essenziale, cioè il risultato ottenuto dalla lavorazione della materia prima da cui si ricava appunto questo o quell’odore..
Estratto
Essenza, concentrato, succo, ricavati per estrazione da organismi vegetali o animali.
F
Fissatore
Composto da una serie di prodotti naturali e sintetici che concorrono ad aumentare la persistenza del profumo per far in modo che si possa sentire anche dopo molte ore.
Fragranza
Di derivazione latina Frago significa odorare, possedere un odore intenso. Nel caso dei profumi quindi è l’odore che essi emanano.
Floreale
Come dice il termine stesso appartengono a questa famiglia tutti quei profumi che contengono essenze floreali.
Frutti rossi
Nota Olfattiva derivante dai Frutti Rossi
Fondo
Sono quelle note che restano dopo ore – se non giorni – sulla pelle, ma anche su vestiti e lenzuola. È quell’odore che ci accompagna come un carattere distintivo e che determinano la “personalità” di un profumo.
L
Legni
Essenze distillate dal legno come il sandalo e il legno di cedro, dalle radici come il vetiver, dalle foglie macerate come il patchouli, dalla resina interna dell’albero come l’oudh (detto anche oud).
M
Macerazione
Tecnica per cui il concentrato di profumo viene distillato con etanolo e viene lasciato per alcune settimane, fino a che non si raggiunge la stabilizzazione del profumo. Successivamente il profumo verrà filtrato e pulito di tutte le impurità.
N
Nota
E’ il nome dei diversi odori che si possono distinguere in un profumo. Il profumo è un insieme di note olfattive la cui combinazione dà origine ad un aroma unico che lo contraddistingue.
Naso
Normalmente struttura del volto adibito alla respirazione, in gergo tecnico è chiamato Naso il maestro profumiere, ovvero il professionista creativo dei profumi.
P
Profumo Artigianale
I profumi artigianali ssi distinguono da quelli tradizionali perchè non prodotti in fabbrica. Sono spesso creati in piccoli lotti secondo una ricetta impostata, e secondo antica tradizione.
Piramide Olfattiva
Questa struttura è divisa in tre parti: note di testa, note di cuore e note di fondo. Ogni Componente rappresenta il gruppo di note olfattive presenti nel profumo.
S
Sillage
Silage o Scia, ovvero quella traccia olfattiva che rilascia una persona quando indossa un profumo.
V
Volume
Il Volume è la caratteristica dei profumi di diffondersi nell’aria ed essere percepiti.
Vuoi scoprire i nostri Eau de Parfum?
Entra a far parte del mondo Made acquistando subito il tuo elegante Made Classic kit di campioncini oppure il Made Private Collection Kit.
I campioncini Made sono da 2 ml, in raffinate boccette di vetro a spruzzo proprio per conservare tutta la purezza delle nostre fragranze.
Il Made Classic Kit è composto da tutti i nostri profumi, i classici Made, le fragranze da cui siamo nati e che vogliamo vi accompagnino nel vostro percorso di scoperta Made Profumi.
Il Made Private Classic Kit è composto da i nostri tre Extrait de Parfum appartenenti alla Private Collection.
Cosa aspetti ad entrare nel mondo Made?
Seguici sui social
info@madeprofumi.com
